Educational per insegnanti

24-25 settembre 2022

All'inizio di ogni anno scolastico organizziamo una giornata dedicata agli insegnanti desiderosi di conoscere le proposte educative per le scuole e approfondire alcune tematiche del mondo animale con il personale specializzato ed esperti collaboratori del Parco.

 

educational-sito.jpg


Educational 2022

Segnatevi la data!! Nel 2022 torna l'educational per gli insegnanti che vogliono conoscere le nostre proposte didattiche per il nuovo anno scolastico.


Le date previste sono il 24 e il 25 settembre

Attenzione: le iscrizioni sono chiuse.


Il programma delle due giornate prevede:
una visita guidata al Parco Faunistico (percorso pedonale) ad opera delle guide che illustreranno i percorsi a catalogo per la stagione scolastica 2022-2023;
per i soli insegnanti, la possibilità di partecipare ad un incontro formativo a cura dello staff del Settore Educativo e di alcuni esperti collaboratori del Parco (i posti sono limitati, nel caso l'iscrizione arrivasse dopo esaurimento dei posti, sarà comunque possibile partecipare al percorso per conoscere le proposte didattiche).
L'ingresso al Parco sarà possibile solo previa registrazione presso l'ingresso del Parco Faunistico dalle ore 13.00.
Gli eventuali accompagnatori svolgeranno la visita in autonomia.
 

Sabato 24 settembre

ore 13.00 inizio registrazione dei partecipanti presso l'infopoint all'ingresso del Parco Faunistico
ore 13.30 inizio percorso guidato all'interno del Parco Faunistico con lo staff del Settore Educativo per conoscere le proposte didattiche per le scuole
ore 16.00 incontro con la Professoressa Ordinaria Cristina Giacoma, direttrice del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino, e la ricercatrice dottoressa Daria Valente dell'Università di Torino che ci parleranno di “Bioacustica e tutela dell’ambiente. Studiare il lemure cantante per salvare la sinfonia della foresta”.
Il loro intervento illustrerà come lo studio delle vocalizzazioni di una specie a rischio come l’indri, il più grande tra i lemuri, possa diventare strumento di tutela. 
A seguire, lo staff del Settore Educativo approfondirà le proposte didattiche legate al progetto "Soundiversity". Sarà un'occasione per approfondire i progetti a supporto della salvaguardia della Natura e le attività di Conservation Education proposte dal nostro giardino zoologico.
La partecipazione all'incontro è riservata ai soli insegnanti: i posti sono limitati (sarete avvisati nel caso l'iscrizione arrivasse dopo esaurimento dei posti, sarà comunque possibile partecipare al percorso per conoscere le proposte didattiche). 
Alla fine delle attività proposte sarà possibile ultimare la visita del Parco in autonomia.

Domenica 25 settembre

ore 13.00 inizio registrazione dei partecipanti presso l'infopoint all'ingresso del Parco Faunistico
ore 13.30 inizio percorso guidato all'interno del Parco Faunistico con lo staff del Settore Educativo per conoscere le proposte didattiche per le scuole
ore 16.00 "Storie di animali: l’importanza dello storytelling, dai fumetti al talk nel Parco per trasmettere messaggi di educazione alla conservazione". Il disegnatore, illustratore e fumettista Federico Bertolucci, le cui opere sono state pubblicate in Europa, Stati Uniti e Cina, e hanno ottenuto importanti riconoscimenti internazionali, ci spiegherà come nascono le storie che racconta con i suoi disegni, come le prepara e approfondisce gli aspetti legati alla biologia degli animali che escono dai suoi pennelli. Lo staff del Settore Educativo farà conoscere le attività di Conservation Education proposte dal nostro giardino zoologico: dalle storie che ha pubblicato il PNV agli incontri nel Parco per parlare delle specie e i progetti a supporto della salvaguardia della Natura.
La partecipazione all'incontro è riservata ai soli insegnanti: i posti sono limitati (sarete avvisati nel caso l'iscrizione arrivasse dopo esaurimento dei posti, sarà comunque possibile partecipare al percorso per conoscere le proposte didattiche). 
Alla fine delle attività proposte sarà possibile ultimare la visita del Parco in autonomia.

La partecipazione, in una sola delle due giornate, è gratuita per l'insegnante iscritto e per un accompagnatore.
Sarà inoltre possibile acquistare online fino a 5 biglietti alla tariffa unica (per adulti e bambini dai 6 anni) di 16,00 euro ognuno.
L'acquisto potrà essere effettuato esclusivamente online utilizzando un codice personale che invieremo agli iscritti (il codice è personale e non cedibile). I biglietti acquistati avranno validità nella sola giornata di partecipazione all'educational. Un eventuale acquisto dei biglietti in cassa non darà diritto alla tariffa scontata.

Le iscrizioni sono chiuse.
 


in collaborazione con:

biosphaera-logo2021.png  

 

 

 

Le Edizioni precedenti:

 
locandina-educational-2019.jpg
locandina-educational-2018.jpg
 
Edizione 2019 Edizione 2018  
     
locandina-educational-2017-low.jpg
eucational2016preview.jpg
invito_educational2015_def.jpg
Edizione 2017 Edizione 2016 Edizione 2015
     
invito_educational2014.jpg
invito_educational_2013.jpg
942kbeducational.jpg
Edizione 2014 Edizione 2013 Edizione 2012