Scopri la mission del Parco Natura Viva
Conservazione in situ |
Conservazione ex situ |
Per conservazione in situ si intendono tutte le azioni a favore della tutela delle specie minacciate che vengono attuate nelle aree di origine delle specie stesse. Il Parco è attivo in questo senso sia promuovendo attività di ricerca e sensibilizzazione, sia sostenendo associazioni che a livello internazionale sono coinvolte nella realizzazione di progetti di salvaguardia. Il Parco è anche coinvolto in progetti di reinserimento in natura di individui nati in cattività, come nel caso del bisonte europeo, dell'avvoltoio grifone e dell'ibis eremita.
Da anni, il Parco Natura Viva è impegnato nell'ideazione e nella collaborazione a progetti di tutela realizzati attraverso una fitta rete di contatti nazionali ed internazionali. Membro dell'Unione Italiana Zoo ed Acquari (UIZA), il Parco è iscritto all'Associazione Europea di Giardini Zoologici ed Acquari (EAZA, European Association of Zoos and Aquaria), la principale organizzazione europea per il coordinamento della conservazione ex situ, la promozione di azioni volte alla tutela degli habitat e alla reintroduzione in natura di esemplari nati nei centri zoologici, appartenenti a specie in pericolo di estinzione. Dal 2002 il parco fa parte anche dell'Associazione Mondiale di Giardini Zoologici ed Acquari (WAZA: World Association of Zoos and Aquariums). Esplora i nostri progetti di conservazione! |
La conservazione ex situ, riconosciuta a livello internazionale dalla Convenzione della Biodiversità, è uno dei fondamenti della vita del Parco, quotidianamente coinvolto nell'allevamento di specie animali lontani dal loro luogo di origine. Il Parco aderisce a numerosi programmi europei di allevamento in ambiente controllato, chiamati EEP (European Endangered species Programme), che prevedono la gestione degli esemplari ospitati nelle singole strutture come appartenenti a un'unica popolazione. Oltre a questi, il Parco è il coordinatore europeo dell'ESB (European StudBook), un programma di gestione meno intenso dell'EEP, per il lemure catta. Di supporto a questi programmi vi è un archivio di dati conservati secondo un sistema informatico internazionale, l'lnternational Species Information System (ISIS).
Il Parco Natura Viva collabora inoltre con il nucleo CITES del Corpo Forestale dello Stato per quanto concerne l'attuazione delle norme che regolano il commercio e la detenzione di specie a rischio di estinzione secondo quando definito dalla Convenzione di Washington (CITES:Convention on International Trade of Endangered Species of wild fauna and flora) nel 1973. |