2009-2019
Il Parco Natura Viva e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino, in collaborazione con il GERP (associazione malgascia che si dedica allo studio dei primati dell’isola) e altre istituzioni, hanno realizzato il Centro Polifunzionale di Maromizaha nel 2009, con l’obiettivo di proteggere la foresta pluviale primaria, legame fondamentale tra le restanti zone delle foreste pluviali del nord e del sud dell’isola rossa. Il progetto è incentrato non solo sulla valorizzazione della biodiversità, ma anche sullo sviluppo di iniziative per consentire alle comunità locali stesse di assumere un ruolo guida nella conservazione della foresta. Si è lavorato verso la creazione di attitudini positive e sostenibili delle comunità nei confronti della fauna selvatica locale, sia tramite l’istituzione di piccole infrastrutture, sia implementando attività di potenziamento delle competenze, sia tramite la creazione di percorsi educativi per le scuole. Nel dicembre 2019 si celebrano 10 anni dalla costruzione del centro e negli anni sono state formate più di 50 guide turistiche e di ricerca, 15 pattugliatori e agenti di divulgazione, 200 abitanti del villaggio e 700 scolari di 3 diverse scuole elementari. Inoltre, il Parco e l’Università di Torino hanno promosso il lavoro di 10 dottorandi e oltre 50 studenti laureati, che hanno portato a oltre 30 pubblicazioni scientifiche ed educative.
2015
Uno dei risultati più importanti ottenuto grazie a questo progetto è stato raggiunto nel dicembre del 2015, quando il ministero dell’ambiente malgascio ha dichiarato la foresta di Maromizaha area protetta di rilevanza nazionale (NAP). Il Progetto Madagascar coinvolge anche la scuola primaria di Anevoka: viene fornito materiale scolastico, vengono organizzate delle attività educative per sensibilizzare i bambini sulla protezione della foresta e viene curato il miglioramento della qualità dell'insegnamento. Inoltre, grazie alla nuova collaborazione iniziata con il Green Teen Team, è stato possibile raccogliere fondi per l'acquisto di cibo per i bambini della scuola di Anevoka, garantendo così la fornitura di riso per l'intero 2016!
2007
Il Parco Natura Viva riceve l’EAZA Education Award per la realizzazione della fiaba “Un lemure da salvare” in supporto all’EAZA Madagascar Campaign 2006/7. La storia è stata scritta dal Settore Educativo del Parco in collaborazione con le scuole malgasce e il ricavato della vendita ai visitatori del Parco ha consentito l’acquisto di materiale didattico per i bambini malgasci e la costruzione di aule scolastiche.