Primo Congresso mondiale sulle specie animali

L'Italia partecipa con 9 parchi zoologici

AL VIA IL CONGRESSO MONDIALE SULLE SPECIE ANIMALI,
UNA MARATONA DI 24 ORE E UN FINE SETTIMANA DI EVENTI:
L’ITALIA PARTECIPA CON 9 PARCHI ZOOLOGICI


Comunicato stampa 15/05/2024
 
L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura chiama e i parchi zoologici d’Italia rispondono. E’ partito il primo World Species Congress, la maratona globale di 24 ore che terminerà alle 21:00 di oggi per “invertire la rotta” delle specie animali che rischiano la scomparsa. Parola d’ordine degli specialisti che confronteranno progetti e studi scientifici da ogni angolo del globo è “Reverse the Red”. Il riferimento è al colore rosso che tinge la scala di rischio con toni sempre più accesi, mentre l’obiettivo resta capovolgere il destino di quel 28% di specie maggiormente esposte. Indetta dalla IUCN Species Survival Commission e co-presieduta dalla World Association of Zoos and Aquariums, l’Italia parteciperà non solo prendendo parte al consesso scientifico ma anche organizzando incontri, talk e dibattiti in nove strutture aderenti all’Unione Italiana degli Zoo e degli Acquari. Acquario di Genova, Bioparco di Roma, Giardino Zoologico di Pistoia, Parco Faunistico Le Cornelle, Parco Natura Viva, Parco Oltremare di Riccione, Parco Zoo Falconara, Parco Zoo Punta Verde, Zoom Torino: nel fine settimana che verrà, a farla da padrone saranno “Dieci storie di successo”. Ovvero i racconti delle specie animali per le quali è stato possibile “invertire il rosso” grazie agli esemplari allevati nei parchi zoologici e reintrodotti nei loro habitat di origine.
La Lista Rossa della IUCN comprende 157.190 specie, di cui 44.016 a rischio di estinzione in natura. Conflitto con le attività umane, deforestazione, cambiamenti climatici e bracconaggio sono le principali minacce che affronta la fauna selvatica di tutto il Pianeta. “È tempo di mostrare i nostri risultati e pianificare strategicamente ciò che è necessario per portare avanti un impatto reale e misurabile per le specie più a rischio”, spiega Michael Clifford, direttore di Reverse the Red. “Siamo entusiasti di convocare questo congresso globale poiché catalizzeremo strategie, sforzi e collaborazione per invertire il declino e ripristinare popolazioni animali in salute. È un lavoro lungo, ma l’unione globale è l’unica carta che abbiamo per vincere la sfida”.

SABATO 18 E DOMENICA 19 MAGGIO • DIECI STORIE DI SUCCESSO AL PARCO NATURA VIVA
Dalle 10.30 di entrambi i giorni, i visitatori potranno conoscere alcuni progetti di conservazione delle specie attraverso il racconto delle storie di successo che fanno parte del libretto che abbiamo realizzato con il gruppo di lavoro Eduzoo, gli educatori delle stutture UIZA. L’attività di svolgerà alla postazione della Fondazione A.R.C.A. vicino ai cammelli dove piccoli e grandi potranno ascoltare la storia dell'ibis eremita o di Ulisse, uno dei bisonti nati nei giardini zoologici e che ora vivono in Romania.


 
reverse-the-red-150524.jpg reverse-the-red-150524-4.jpg reverse-the-red-150524-2.jpg reverse-the-red-150524-5.jpg

I progetti di conservazione che sosteniamo

CLICCA QUI