Comunicare
con altri animali della tua specie, lanciare dei segnali che anche altre specie possono capire o reagire ai richiami di altre è fondamentale.
Molti esperti riconoscono le specie animali dai loro versi, e spesso sono in grado di capire il significato del messaggio, un po’ come se questi studiosi conoscessero le diverse “lingue” degli animali.
Proviamo insieme a riconoscere alcuni versi come i canti dei lemuri o le “serenate” delle rane del Madagascar, ma anche alcuni canti delle specie più comuni di uccelli di “casa nostra”: immergiamoci in un mondo dove sono protagonisti i suoni naturali.
Quando?
due turni, uno alle ore 11.30 e uno alle ore 14.00
In ogni turno si formerà un gruppo con i bambini piccoli (5-7 anni) e uno per i grandi (8-12 anni).
Numero massimo di partecipanti per gruppo: 7 bambini
Quanto dura?
1 ora
Quanto costa?
€ 5,00 per ogni partecipante
L'appuntamento è in area Sentieri d'Africa, di fronte al secondo osservatorio delle bertucce (poco prima del reparto delle testuggini sulcate).
Per partecipare è necessario prenotare versando la quota di partecipazione prevista.
Durante il laboratorio si richiede la presenza di un genitore in zona.