Il Madagascar è uno dei maggiori hotspot di biodiversità al mondo: anche se rappresenta solo l’1% della superficie terrestre è occupata da circa il 5% di tutte le specie vegetali e animali del mondo. Inoltre, il 90% delle specie presenti su quest'isola sono endemiche, ovvero vivono esclusivamente su di essa. I lemuri sono un importante esempio di endemismo malgascio e sono ritenuti gli animali simbolo di quest’isola. Ormai si conoscono più di 100 specie di lemuri che vivono solo ed unicamente nelle foreste pluviali del Madagascar. Il rischio di estinzione di moltissime specie endemiche dell’isola rossa è elevato; quasi tutte le specie di lemuri lo sono in maniera critica. Le principali cause sono la caccia, il bushmeat, ovvero la vendita di carne di animali selvatici come alimento, e la deforestazione sia per la produzione di legname, che per lo sfruttamento e impoverimento del terreno, che porta la popolazione umana a distruggere aree di foresta per trasformarle in campi per l'agricoltura.
 
madagascar-1.jpg madagascar-2.jpg madagascar-3.jpg