Il Parco Natura Viva ospita la più numerosa collezione di lemuri in Italia (una delle popolazioni più numerose d’Europa) con le sue 6 specie di lemuri, tra cui il più piccolo lemure del Madagascar: il microcebo murino. Nel 2010 è stata realizzata una nuova area del Parco dedicata al Madagascar, che vede da una parte nuovi reparti per lemuri e testuggini caratterizzati da barriere semi-naturali dove gli animali possono manifestare comportamenti tipici della specie, dall’altra ricrea un villaggio malgascio con la riproduzione di capanne e del Centro Polifunzionale di Maromizaha. In prossimità del centro è stato realizzato il reparto del “Lemure che non c’è”: l’indri. Questa specie è inserita nella categoria “gravemente minacciata” della Lista Rossa dell’IUCN ed è anche tra le poche specie che non è possibile gestire e allevare nei parchi zoologici a causa della sua delicata eco-etologia. Tutte le specie del Madagascar presenti al Parco Natura Viva sono inserite nei programmi di gestione e riproduzione delle popolazioni europee quali l’EEP e l’ESB. Inoltre, al Parco è stato affidato il programma di gestione ESB della specie Lemur catta.