Saimiri

Nome scientifico: Saimiri sciureus
Classe: Mammiferi
Ordine: Primati
Famiglia: Cebidi
Caratteristiche:
Dieta:
Distribuzione e Conservazione: Il Saimiri vive nelle foreste pluviali tropicali del Sudamerica ed è nativo di Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana francese, Guyana, Suriname e Venezuela. 
Questa specie preferisce tipicamente foreste stagionalmente inondate, poste ai margini dei fiumi e secondarie, ma abita anche pianure alluvionali. Si può incontrare pure in foreste a galleria, di sclerofille, di palma e su pendii forestati. 
Occupa tutti i livelli della vegetazione, ma si sposta e foraggia principalmente nella parte bassa della volta forestale e nel sottobosco.

Il Saimiri compare come “Least Concern” nella Lista Rossa della IUCN, in quanto presenta un areale distributivo piuttosto vasto e sembra in parte in grado di adattarsi al degrado dell’ambiente in cui vive. 
Tuttavia, alcune popolazioni risultano essere in declino a causa della distruzione delle foreste e della frammentazione dell’habitat. Inoltre, anche se solitamente non viene cacciato per via delle sue piccole dimensioni, in alcune aree viene catturato e commerciato come animale domestico.  

rischio_minimo.png

La Lista Rossa dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature) fornisce informazioni sullo stato di conservazione a livello globale di animali e piante. Il diverso grado di rischio di estinzione è rappresentato dalle categorie entro le quali vengono inserite le specie.
Fonte: www.iucnredlist.org

Riproduzione: Il sistema nuziale dei saimiri è promiscuo: maschi e femmine si accoppiano con diversi compagni nell’ambito della stagione riproduttiva.
La riproduzione è di tipo stagionale, con gli accoppiamenti che avvengono fra settembre e novembre e nascite concentrate fra febbraio e aprile. La femmina partorisce in genere un solo piccolo, dopo una gestazione che va dai 160 ai 170 giorni e l’intervallo fra due parti consecutivi è solitamente di due anni. La maturità sessuale viene raggiunta attorno ai 2 anni e mezzo nella femmina e ai 4 anni nel maschio.

Dove si trova nel Parco?

America