Pitone reale

Nome scientifico: Python regius
Classe: Rettili
Ordine: Squamati
Famiglia: Pythonidae
Caratteristiche:
Dieta:
Il pitone reale si nutre principalmente di roditori e, pur mangiando poco frequentemente, svolge un ruolo molto importante nel controllo della numerosità di queste specie.
 
Distribuzione e Conservazione:
Il pitone reale è ampiamente diffuso nell’Africa occidentale e centrale, dove si può incontrare in ambienti secchi, praterie e ambienti forestali aperti. Il pitone reale compare come “Least Concern” nella Lista Rossa della IUCN, in quanto la popolazione è ancora numerosa e piuttosto diffusa. Tuttavia, questa specie è minacciata dalla caccia per carne e pelle e, soprattutto, dal commercio internazionale di individui come animali domestici, che vede migliaia di individui catturati ed esportati ogni anno.
 

quasi_a_rischio.png

La Lista Rossa dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature) fornisce informazioni sullo stato di conservazione a livello globale di animali e piante. Il diverso grado di rischio di estinzione è rappresentato dalle categorie entro le quali vengono inserite le specie.
Fonte: www.iucnredlist.org

Riproduzione:
Il pitone reale presenta una riproduzione di tipo stagionale, che avviene principalmente fra metà settembre e metà novembre e un sistema riproduttivo promiscuo, in cui maschi e femmine si accoppiano con più compagni. La femmina può deporre da 1 a 11 uova e si appallottola attorno a esse fino al momento della schiusa, che avviene circa 2 mesi dopo la deposizione. I nuovi nati sono già completamente autonomi e formati, ma restano nelle vicinanze della madre per qualche mese dopo la schiusa. La maturità sessuale viene raggiunta fra i 27 e i 31 mesi nella femmina e fra i 16 e i 18 mesi nel maschio.
 

Dove si trova nel Parco?

House of Giants