Pesce arciere

Nome scientifico: Toxotes sp.
Classe: Pesci
Ordine: Perciformi
Famiglia: Tossotidi
Caratteristiche: i pesci arciere del genere Toxodes hanno un corpo ovale e compresso, occhi e bocca sono grandi per affinare la mira con la visione binoculare e consentire sputi lunghi fino a un metro e mezzo, che possono abbattere insetti in volo. Per sputare, dispongono la lingua a tubicino premendola sul palato, fornendo la direzione in base all’orientamento della punta. Tuttavia, lo sputo non è sempre la strategia preferita dato che una volta in acqua l’insetto non viene mangiato in tempo da chi lo ha abbattuto ma da altri pesci nei paraggi.
Dieta: i pesci arciere si nutrono principalmente di insetti, ma mangiano anche vermi, gamberetti e altri piccoli animali tipici dello zooplancton. Sono famosi per la strategia di caccia che prevede di sputare un getto d’acqua forte, lungo e preciso in direzione di una preda, facendola cadere in acqua con uno “sputo” modellato a piacimento, cambiando la posizione della bocca e della lingua.
Distribuzione e Conservazione: il genere Toxotes comprende sette diverse specie, diffuse fra Asia e Oceania, che possono vivere in acque dolci, salmastre o marine con diversi gradi di tolleranza e adattabilità da una specie all’altra.
Buona parte dei pesci del genere Toxodes sono classificati come “Least Concern” nella Lista Rossa della IUCN in quanto piuttosto diffusi e comuni anche in acquariofilia. Tuttavia, alcune specie sono particolarmente minacciate dalla distruzione dell’habitat in cui vivono, quali mangrovieti e zone umide alle foci dei fiumi.
 

rischio_minimo.png

La Lista Rossa dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature) fornisce informazioni sullo stato di conservazione a livello globale di animali e piante. Il diverso grado di rischio di estinzione è rappresentato dalle categorie entro le quali vengono inserite le specie.
Fonte: www.iucnredlist.org

Riproduzione: al momento della riproduzione, le femmine rilasciano diverse migliaia di uova e i maschi lo sperma per fecondarle. Le uova rimangono in superficie e si schiudono in genere dopo 12 ore, anche se può esserci variabilità da specie a specie.

Dove si trova?

House of Giants