Orso dagli occhiali

Nome scientifico: Tremarctos ornatus
Classe: Mammiferi
Ordine: Carnivori
Famiglia: Ursidi
Caratteristiche:
Dieta: Prevalentemente vegetariano, si nutre soprattutto di frutta; solo il 4% dei suoi cibi sono di origine animale
Distribuzione e Conservazione: L'orso dagli occhiali è originario delle foreste tropicali delle Ande, nonché in tundre, macchie forestali e praterie, spostandosi da un habitat all’altro durante l’anno. Questa specie è minacciata di estinzione a attualmente non si hanno dati certi sul numero di esemplari in natura. Le foreste dove vive vengono sostituite da campi coltivati, e l’orso vive in zone sempre più isolate e frammentate.
 La partecipazione del Parco Natura Viva all'EEP di questa specie è stata ripagata dalla nascita, nel febbraio 1998, del primo cucciolo italiano di Orso dagli occhiali.

Il Parco supporta economicamente The Andean Bear Conservation Project, il cui obiettivo è salvare questa specie dall’estinzione grazie a studi scientifici in-situ e attraverso la riabilitazione e il rilascio di orsi provenienti dalla cattività. Il Parco ha acquistato diversi radio-collari per contribuire all’attività del progetto e da anni raccoglie fondi per comprare porzioni di foresta in Ecuador.

vulnerabile.png

La Lista Rossa dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature) fornisce informazioni sullo stato di conservazione a livello globale di animali e piante. Il diverso grado di rischio di estinzione è rappresentato dalle categorie entro le quali vengono inserite le specie.
Fonte: www.iucnredlist.org

Riproduzione: Una volta l’anno gli orsi dagli occhiali si riuniscono in coppie, che restano insieme alcuni mesi. La femmina dopo 6-9 mesi di gestazione partorisce mediamente due cuccioli. Questi restano con la madre per alcuni anni, 4-5 circa, e prima di andarsene alla ricerca di un nuovo territorio.

Dove si trova nel Parco?

America