Muntjak della Cina

Nome scientifico: Muntiacus reevesi
Classe: Mammiferi
Ordine: Cetartiodattili
Famiglia: Cervidi
Caratteristiche:
Dieta: Il muntjak della Cina è onnivoro e oltre a nutrirsi di bambù, semi, corteccia, frutta e foglie come altre specie di cervi, include nella propria alimentazione anche uova e carcasse ed è in grado di cacciare piccoli mammiferi e uccelli che nidificano al suolo.
Distribuzione e Conservazione: Il Muntjak della Cina è ampiamente diffuso nella Cina centrale e meridionale, come pure in Taiwan; questa specie è stata introdotta in Inghilterra, dove è ad oggi presente, e in Francia, dove tuttavia non si incontra più. 
Questo cervide, nel suo areale distributivo naturale, vive nelle foreste temperate e in quelle fitte di ambienti tropicali e semi-tropicali, ma si può incontrare anche in zone rocciose e foreste aperte di pini e querce. In Inghilterra, questa specie occupa habitat sia con copertura vegetale sia aperti, per cui è possibile incontrarla sia nelle foreste decidue sia in quelle di conifere, ma anche in terreni agricoli e aree urbane e sub-urbane.

Il Muntjak della Cina compare come “Least Concern” nella Lista Rossa della IUCN, in quanto pur essendo in declino presenta una distribuzione piuttosto ampia e una popolazione numerosa e ben rappresentata all’interno di aree protette. Tuttavia, questa specie è minacciata dalla perdita dell’habitat, dovuta principalmente all’attività agricola, all’industria del legname e all’urbanizzazione, e dalla caccia, che avviene sia per la carne sia per il commercio del pellame.

rischio_minimo.png

La Lista Rossa dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature) fornisce informazioni sullo stato di conservazione a livello globale di animali e piante. Il diverso grado di rischio di estinzione è rappresentato dalle categorie entro le quali vengono inserite le specie.
Fonte: www.iucnredlist.org

Riproduzione: Il Muntjak della Cina è un cervide con sistema nuziale poliginico, in cui il maschio difende un territorio che si sovrappone a quello di più femmine, e nell’ambito del suo areale naturale la riproduzione può avvenire nell’arco di tutto l’anno. 
La femmina partorisce in media un solo piccolo, dopo un periodo di gestazione di circa 7 mesi e le cure parentali sono esclusivamente materne. 
Lo svezzamento avviene attorno ai 2 mesi di vita, ma il piccolo non è indipendente dalla madre prima dei 6 mesi di età; l’intervallo fra due parti consecutivi è di circa 7 mesi. La maturità sessuale viene raggiunta a circa 5 mesi nella femmina e fra i 7 e i 12 mesi nel maschio.

Dove si trova nel Parco?

Asia