Mitteria del Senegal

Nome scientifico: Ephippiorhynchus senegalensis
Classe: Uccelli
Ordine: Ciconiformi
Famiglia: Ciconidi
Caratteristiche:
Dieta: Pesci, rane, rettili, piccoli mammiferi, giovani uccelli, invertebrati.
Distribuzione e Conservazione: La mitteria del Senegal, specie stanziale, è ampiamente distribuita in buona parte dell'Africa sub-sahariana, da Sudan, Etiopia e Kenya fino a Sudafrica, Gambia, Senegal, Costa d'Avorio e Chad.
La sua popolazione sta diminuendo, principalmente a causa dell'alterazione e del degrado e della trasformazione in terreni agricoli cui sono soggette le aree zone umide dove vive.

rischio_minimo.png

La Lista Rossa dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature) fornisce informazioni sullo stato di conservazione a livello globale di animali e piante. Il diverso grado di rischio di estinzione è rappresentato dalle categorie entro le quali vengono inserite le specie.
Fonte: www.iucnredlist.org

Riproduzione: La riproduzione nella Mitteria del Senegal risulta essere di tipo monogamo.
Il nido è grande e viene costruito dal maschio, con materiale legnoso, in alto sugli alberi e nei pressi di corsi d’acqua.  Questo uccello depone solitamente una covata all’anno, che è costituita in genere da 2 o 3 uova. La cova, effettuata da entrambi i genitori, dura circa 30-35 giorni.
I nuovi nati restano nel nido per circa 70-100 giorni dopo la schiusa, età a cui si involano. Il piumaggio adulto e la maturità sessuale vengono raggiunte attorno ai 3 anni di età.

Dove si trova nel Parco?

Safari