Lupo

Nome scientifico: Canis lupus
Classe: Mammiferi
Ordine: Carnivori
Famiglia: Canidi
Caratteristiche:
Dieta: Carnivora
Distribuzione e Conservazione: Il Lupo era originariamente diffuso in gran parte dell’Emisfero Settentrionale ed era il mammifero con la distribuzione più ampia. Tuttavia, la distribuzione attuale di questa specie è oggi molto più ristretta: è infatti estinto in quasi tutta l’Europa occidentale, in Messico e nella maggior parte degli Stati Uniti, e si trova praticamente solo in regioni selvagge e remote. Il Lupo occupa diversi habitat nordici con disponibilità di cibo, dalla tundra artica a foreste, praterie e paesaggi aridi.
Il Lupo compare come “Least Concern” nella Lista Rossa della IUCN,la popolazione globale è stabile e presenta ancora una distribuzione piuttosto ampia. Tuttavia, a livello regionale, molte popolazioni sono seriamente minacciate: in Europa, ad esempio, molte popolazioni sono classificate come “Endangered”, come nel caso delle Alpi centro-occidentali.
La distribuzione originale a scala globale del Lupo si è ridotta di circa 1/3 soprattutto nelle aree con maggior sviluppo antropico di Europa, Asia, Messico e Stati Uniti a causa dell’avvelenamento e della persecuzione da parte dell'uomo allo scopo di prevenire la predazione sul bestiame. Altre minacce sono rappresentate dalla perdita e frammentazione dell’habitat, come pure dalla caccia per il commercio della pelliccia, soprattutto in alcune aree.

rischio_minimo.png

La Lista Rossa dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature) fornisce informazioni sullo stato di conservazione a livello globale di animali e piante. Il diverso grado di rischio di estinzione è rappresentato dalle categorie entro le quali vengono inserite le specie.
Fonte: www.iucnredlist.org

Riproduzione: Il Lupo è un canide con riproduzione stagionale, che avviene in genere fra Gennaio e Aprile, anche se le popolazioni settentrionali si accoppiano più tardi nella stagione riproduttiva rispetto a quelle meridionali. Il lupo è caratterizzato da un sistema nuziale monogamo, in cui maschio e femmina dominanti restano assieme per tutta la vita e sono gli unici individui che si riproducono all’interno del branco, anche se tutti gli individui del branco partecipano alle cure parentali. La femmina partorisce circa 6 o 7 piccoli, dopo un periodo di gestazione di circa 60-63 giorni. I nuovi nati restano nella tana fino a 8 o 10 settimane, mentre lo svezzamento avviene dopo circa 45 giorni. La maturità sessuale viene raggiunta fra i 2 e i 3 anni, sia nel maschio sia nella femmina.

Dove si trova nel Parco?

Europa